fbpx

Noleggio A Lungo Termine: Quando le rate economiche nascondono Brutte Sorprese (e Costi Inaspettati)

#Blog - rimani aggiornato sulle novità del mercato auto, Curiosità, Curiosità sul Noleggio Lungo Termine

Negli ultimi tempi, il mercato del noleggio a lungo termine per aziende e liberi professionisti ha subito una sorta di ‘boom’, che solo nel 2023 ha segnato il + 15% con un incremento di offerte a prezzo stracciato, che non passa certo inosservato. 

Eppure, dietro l’apparente prosperità di questa crescita si cela un fenomeno meno piacevole, una sorta di epidemia che sta rapidamente contaminando il settore: la promessa infranta della vendita. 

Una pratica, sempre più comune, vede alcune aziende lanciare sul mercato offerte di noleggio a lungo termine a prezzi così bassi da sembrare irreali. E in effetti spesso lo sono. 

C’è chi, cullato dalle dolci promesse di rate convenienti e di servizi impeccabili, si ritrova poi imprigionato in un labirinto di clausole nascoste e anticipi insostenibili. L’offerta vantaggiosa diventa un miraggio che sfuma via, lasciando il cliente a fronteggiare la realtà di un contratto ben diverso da quello che aveva immaginato. 

La storia si ripete: un’impresa che promette consegne immediate di auto nuove a tariffe sospettosamente basse; un libero professionista che, mosso dalla prospettiva di un’affare economico, si ritrova ad attendere mesi per la consegna di un veicolo che forse non arriverà mai. E se arriva, spesso non è esente da sorprese: servizi mancanti, manutenzioni extra o costi nascosti che non erano stati anticipati. La rabbia cresce, la fiducia cala e il senso di impotenza si fa palpabile.

Dai call center che lasciano in attesa per ore, alle officine che non rispondono alle emergenze, fino alle assurde scoperte di “caparre” sparite nel nulla: queste sono le tristi realtà dietro le promesse troppo belle per essere vere. 

E mentre la frustrazione si diffonde tra chi è stato tradito dalle promesse di rate eccezionali, si diffonde anche la domanda: ma chi ci protegge da queste pratiche ingannevoli? 

Chi si fa carico di garantire che il prezzo pagato corrisponda davvero al valore promesso?

Il mercato del Noleggio a lungo termine in Italia nel 2024

Il noleggio a lungo termine in Italia ha registrato una crescita impressionante negli ultimi anni, diventando una scelta sempre più popolare sia tra le aziende di tutte le dimensioni che tra i liberi professionisti. Nel 2022, il mercato ha visto quasi 618.000 contratti di noleggio a lungo termine, segnando un aumento del 15,8% rispetto all’anno precedente. 

Questa tendenza positiva è proseguita nel 2023, con un aumento del 24% delle vetture immatricolate attraverso il noleggio a lungo termine, totalizzando un nuovo record.

Assistiamo ad una crescente domanda per soluzioni di mobilità che offrono maggiore flessibilità e minore impegno finanziario rispetto all’acquisto tradizionale. Le aziende, in particolare, traggono vantaggio dal noleggio a lungo termine poiché elimina i rischi associati alla proprietà di veicoli, come la manutenzione e la svalutazione, permettendo loro di concentrarsi sulle attività core. Anche i privati e le piccole partite IVA si stanno orientando verso questa opzione per la sua convenienza e per facilitare la transizione verso la mobilità elettrica, grazie alla possibilità di aggiornare facilmente il parco veicoli senza dover affrontare i costi di svalutazione.

La crescente popolarità del noleggio a lungo termine è supportata anche da un’ampia varietà di veicoli disponibili, inclusi modelli ecologici come ibridi ed elettrici, che rispondono all’esigenza di una mobilità più sostenibile. Questa tendenza non mostra segni di rallentamento, con previsioni che indicano un ulteriore aumento delle immatricolazioni per il noleggio a lungo termine nel 2024.

Zero Sorprese

Dentro le sabbie mobili del mercato del noleggio a lungo termine, ci sono storie che nessuno vorrebbe mai raccontare. Dai clienti che si sono ritrovati a dover navigare soli nella burocrazia di carico pratiche, senza alcuna guida, ai percorsi accidentati di promesse infrante e servizi mancati. È un mondo dove il valore di un’offerta non si misura solo dal prezzo esposto ma dalle condizioni che stanno in piccolo sul fondo del contratto. 

Per evitare che la vostra prossima storia di noleggio diventi un incubo, ecco le condizioni minime che ogni contratto di noleggio dovrebbe includere per garantire trasparenza e serenità:

  • Bollo: Sempre incluso nel canone mensile, senza sorprese.
  • Tagliandi: Manutenzioni ordinarie coperte, incluse le spese per il cambio dell’olio e filtri.
  • Assistenza: Un servizio di assistenza che non ti lascia mai da solo, specificando chiaramente quando e come avverranno le manutenzioni necessarie e gestendo per te tutte le pratiche.
  • Auto sostitutiva gratuita: Fornita senza costi aggiuntivi, almeno nella zona di residenza, per non lasciarti mai a piedi.

Chiarezza e trasparenza dovrebbero essere la bussola di ogni contratto di noleggio a lungo termine, evitando di cadere nella tentazione di risparmiare quelle 20€ che potrebbero costarti caro in servizi non inclusi. Quando scegli, ricorda: quello che paghi dovrebbe sempre riflettere esattamente quello che ottieni, senza eccezioni, senza compromessi.

Storie da incubo

Le offerte di noleggio a lungo termine possono trasformarsi in veri e propri incubi quando le promesse fatte si dissolvono come nebbia al sole. Scopri le storie da brivido di clienti intrappolati in contratti trabocchetto, servizi fantasma, e attese infinite che trasformano il sogno di un’auto nuova in una tortura senza fine.

Incredibile ma vero, nel labirinto del noleggio a lungo termine, molti hanno dovuto affrontare vere e proprie odissee: dalla realtà sconcertante di tariffe seducenti ma fuorvianti, a servizi promessi e mai ricevuti, fino all’assurdo di dover gestire da soli pratiche complesse. Ecco alcune delle loro storie.

  • Rate Ingannevoli: Clienti attirati da rate apparentemente basse si ritrovano a pagare anticipi inaspettati di migliaia di euro dopo aver firmato il contratto.
  • Promesse Non Mantenute: Aziende che promettono veicoli a noleggio con consegne immediate ma poi ritardano la consegna per mesi, causando disagio e frustrazione tra i clienti.
  • Assistenza Inesistente: Numerosi clienti lamentano l’assenza di supporto post-vendita, con call center che non rispondono e mancanza di assistenza in caso di incidenti o guasti.
  • Manutenzione Extra: Veicoli consegnati che richiedono manutenzione straordinaria non coperta dal contratto, generando costi aggiuntivi inaspettati per il cliente.
  • Kilometraggio Superato: Clienti penalizzati per aver superato il limite di chilometraggio consentito, a volte a causa di informazioni poco chiare fornite all’inizio.
  • Insoddisfazione Generalizzata: Storie di clienti che, dopo aver risparmiato qualche euro sul noleggio, si ritrovano insoddisfatti del servizio complessivo e pentiti della loro scelta.
  • Contratti Opachi: Mancanza di chiarezza nei contratti che omettono di specificare costi aggiuntivi come il bollo auto e altri oneri, lasciando i clienti a scoprire sorprese sgradevoli.
  • Servizi Mancanti: Clienti che scoprono post-acquisto la mancanza di servizi essenziali come il cambio gomme, l’olio incluso o l’auto sostitutiva, nonostante fossero stati promessi.
  • Truffe sulla Caparra: Casistica di clienti truffati da agenzie fantasma che accettano caparre per veicoli a noleggio che non verranno mai consegnati.
  • Tempi di Attesa Lunghissimi: Clienti esasperati dall’attesa di risposte da parte delle compagnie di noleggio e dall’incertezza riguardo alla consegna dei loro veicoli.
  • Qualità Inferiore: Veicoli che non corrispondono alle aspettative o che sono di qualità inferiore rispetto a quanto promesso al momento della firma del contratto. 
  • Incompetenza dei Fornitori: Clienti sfortunati che si imbattono in fornitori incompetenti che non forniscono le informazioni corrette o non guidano adeguatamente il cliente attraverso le opzioni di noleggio.
  • Fai-da-te Forzato: Clienti abbandonati a se stessi, costretti a gestire l’intera pratica di noleggio autonomamente, senza alcuna assistenza, nonostante avessero pagato per un servizio completo.

Articoli Correlati

Fringe Benefit: La Ciliegina Sulla Tua Busta Paga 🚗 💸

Fringe Benefit: La Ciliegina Sulla Tua Busta Paga 🚗 💸

Se pensavi che la tua busta paga fosse solo stipendio e contributi, ti sbagliavi di grosso. C’è un mondo di bonus nascosti che possono rendere la vita lavorativa più dolce: i Fringe Benefit. Ma di cosa parliamo esattamente? Scopriamolo con un tono leggero, ma con i...

Il Noleggio Auto e l’Intelligenza Artificiale

Il Noleggio Auto e l’Intelligenza Artificiale

IA E NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: IL FUTURO È GIÀ QUI L’Intelligenza Artificiale è ormai ovunque: ci aiuta a organizzare la giornata, crea immagini più realistiche della realtà stessa e, ovviamente, sta rivoluzionando anche il settore automotive. Ma cosa può fare l’IA...