La strategia di rilancio attuata da Nissan passa da XTrail, suv rivoluzionario che si inserisce sulla scia dei crossover Juke e Qashqai. Il percorso intrapreso è quello di una gamma sempre più elettrificata, e il progetto del marchio è elettrificare tutti i modelli prima del 2030: addio al diesel, insomma, mentre la strategia del brand asiatico è quello di proporre unicamente veicoli elettrici o a benzina ma fortemente elettrificati grazie a e-POWER, che è il sistema ibrido adottato da Nissan. Con CRM Automotive potrai avere il nuovo XTrail con noleggio a lungo termine, ma prima di tutto elenchiamo di seguito quali sono le caratteristiche di questo Suv.
Il nuovo XTrail
Il nuovo Nissan XTrail mette in mostra diversi cambiamenti rispetto al passato, anche la sua anima è sempre la stessa: quella di un suv pensato per assecondare le esigenze e le richieste della famiglia, in grado di offrire fino a 7 posti con l’aggiunta della terza fila di sedili. I posti dietro, comunque, sono comodi soprattutto per i bambini. La trazione viene assicurata unicamente dai motori elettrici, mentre quello a benzina non si collega mai con le ruote attraverso la catena cinematica. È comunque un veicolo ibrido, perché comunque il benzina funge da generatore puro a supporto del motore elettrico, con l’eccedenza che viene dirottata alla batteria di accumulo.
Le origini da Offroad
Una delle caratteristiche peculiari di Nissan XTrail è rappresentata dalla capacità in offroad. Il controllo digitale porta a dire addio a lag e parti meccaniche, mentre la coppia istantanea permette di gestire in modo molto preciso la trazione, con vantaggi più evidenti rispetto a quanto può avvenire con un diesel o con un benzina. Dal punto di vista della trazione, in effetti, il motore elettrico costituisce la soluzione più efficiente per l’offroad. Gli angoli di attacco e di uscita sono più che buoni, e consentono di gestire senza difficoltà le pendenze più significative, complici i due motori elettrici che assicurano una buona trazione integrale.
Il valore dell’elettronica
Il valore dell’elettronica della nuova Nissan XTrail si rivela alla ripartenza. Abbandonati i lunghi tempi di risposta della meccanica, si dimenticano anche le ruote che slittano: insomma, l’elettrico offre molteplici benefici, riuscendo a scaricare la propria coppia in maniera immediata con un alto livello di precisione. Offroad al livello più alto, per una piacevole esperienza di guida grazie alla tecnologia e-POWER e al rapporto di compressione variabile del motore termico. Che cosa vuol dire? Molto semplicemente, che il rapporto di compressione può essere aumentato se si ha la necessità di puntare sull’efficienza, mentre si abbassa se c’è bisogno di prestazioni.
I motori elettrici
I motori elettrici sul Nissan XTrail e 4ORCE sono due: il motore posteriore all’assale lavora in sinergia con quello anteriore per offrire il meglio in termini di trazione e sicurezza. Le ruote in curva vengono gestite dal veicolo in modo indipendente attraverso il torque vectoring: in questo modo anche i conducenti che non hanno molta esperienza hanno la possibilità di affrontare i tracciati misti scivolosi e veloci senza rischi, dal momento che non si corre il pericolo di perdere la traiettoria. La coppia da elettrico garantisce poi una notevole spinta in uscita. Se si preme sull’acceleratore in un punto di corda diverso da quello ideale o se si sbaglia la traiettoria di ingresso, il veicolo è in grado di capire da solo che cosa si sarebbe dovuto fare, secondo gli input di pedali e sterzo, così da frenare le ruote da solo, attenuando il pattinamento, riportando il mezzo sul binario ideale e riducendo il sollevamento. Ovviamente non bisogna pensare che l’elettronica possa rimediare a qualunque errore compiuto durante nella guida.
La XTrail e il Noleggio a Lungo Termine
Vale la pena di sottolineare che è possibile guidare la Nissan XTrail con il nostro noleggio a lungo termine, approfittando della convenienza di questa formula. Sul nostro sito si può scoprire la scheda tecnica con le specifiche del veicolo e la lista della dotazione di serie, dal computer di bordo ai cerchi in lega da 18 pollici, passando per il sensore di retromarcia e il cruise control. Ogni utente può configurare il proprio noleggio, decidendo se optare per la versione senza anticipo o per quella con anticipo, che in questo caso è pari a 3mila euro. Si può decidere, ovviamente, anche la durata del noleggio.