Maserati Grecale, il suv ideale con noleggio a lungo termine
Con la Maserati Grecale, gli appassionati di motori rombanti possono trovare pane per i propri denti e vedere soddisfatte le proprie fantasie più spinte. Grazie a questo nuovo modello, un suv spettacolare entra a far parte della già ricca e suggestiva gamma del brand italiano. La Grecale dovrebbe essere presente nelle concessionarie già nei prossimi mesi, in attesa che nel 2023 venga proposta anche in versione al 100% elettrica. Tanti i punti di forza promessi da questo modello, a cominciare da un’abitabilità interna che non sembra avere rivali nella categoria di riferimento. A questo si aggiunge una dotazione che non lascia niente al caso: insomma, chi si metterà al volante della Maserati Grecale potrà godere di uno straordinario piacere di guida, in linea con il prestigio del marchio.
Maserati Grecale con un noleggio a lungo termine
Per chi lo desidera è possibile avere la Maserati Grecale con un noleggio a lungo termine grazie a CRM Automotive. In questo modo, si ha l’opportunità di mettersi alla guida di un modello che vanta, nella dotazione di serie, il controllo di trazione, la chiusura centralizzata, il cruise control, il sedile del conducente elettrico, il volante in pelle e il sensore per la retromarcia. Sul sito di CRM Automotive si può configurare il proprio noleggio con facilità, scegliendo la durata (36 o 48 mesi) e il numero di chilometri percorsi in un anno, per poi decidere se dare un anticipo o pagare solo il canone mensile.
Una gamma senza precedenti
Sarà lo stabilimento di Cassino ad accogliere il processo di produzione finalizzato alla costruzione della Maserati Grecale. Ma, nonostante la scelta di ricorrere agli operai laziali, la vettura sarà modenese sotto tutti i punti di vista, nel pieno rispetto della tradizione. Sì, perché il modello è stato sviluppato e messo a punto proprio nella città emiliana, presso l’Innovation Lab del brand italiano, con più di un migliaio di esperti impegnati a dar vita alla gamma del Tridente. Ci sarà spazio per tutti i gusti e per tutte le richieste, cominciando dalla MC20, una super sportiva davvero speciale, per arrivare alla gamma Folgore, vale a dire quella dei modelli elettrici. Ecco perché il lancio di Maserati Grecale va a inserirsi nel contesto di una gamma che non ha precedenti: nel giro di appena 5 anni verranno proposte ben 20 novità, e fra queste i modelli inediti saranno addirittura 13.
Gli allestimenti e le motorizzazioni della Maserati Grecale
Entriamo più nel dettaglio e andiamo alla scoperta delle specifiche tecniche della Maserati Grecale, che verrà proposta in 3 versioni differenti senza dimenticare la Launch Edition PrimaSerie. Ecco, quindi, la Grecale Gt e la Grecale Modena, che vantano sotto il cofano un propulsore da 2.0 litri mild hybrid 4 cilindri in linea. La Grecale Gt promette di sprigionare sull’asfalto qualcosa come 300 cavalli, che diventano 330 nel caso della Grecale Modena. In tutti e due i casi, i veicoli propongono la trazione integrale e una coppia di 450 Newton metro, con una trasmissione automatica a 8 marce. La velocità di punta raggiunta è di 240 chilometri orari, mentre lo scatto da zero a cento viene coperto in 5.6 secondi dalla Grecale Gt e in 5.3 secondi dalla Grecale Modena. Se si opta per la Maserati Grecale Trofeo, i numeri sono ancora più incredibili, in virtù di una potenza complessiva di 530 cavalli: merito di un motore V6 biturbo da 3 litri, con una coppia massima di 630 Newton metro, in grado di arrivare a un picco di velocità di 285 chilometri orari. Lo scatto da zero a cento viene garantito in soli 3 secondi e 8 decimi. Per tutte le versioni, la dotazione completa include il pacchetto Adas di livello 2.
Maserati Grecale, un suv senza limiti
Il Maserati Grecale si basa sulla stessa piattaforma, denominata Giorgio, che viene usata per la produzione di due modelli di Alfa Romeo, la Giulia e la Stelvio. Tuttavia il suv del tridente mette in risalto un evidente salto di segmento in confronto alle proposte del Biscione, oltre a essere caratterizzato da una cura dei particolari che è un vero e proprio marchio di fabbrica del produttore emiliano. Grecale, così, entra a tutti gli effetti nella nuova era Maserati che ha preso il via con la MC20 e che proseguirà, come si è detto, con Folgore, la nuova gamma elettrica. Sono stati stanziati ben due miliardi e mezzo di euro per consentire il rilancio del brand, che è il solo a far parte del segmento luxury nel gruppo Stellantis (che in totale accoglie quattordici marchi). Per quel che riguarda i volumi di vendita previsti, la Maserati Grecale è stata progettata per sfidare niente meno che la Porsche Macan ma, in simultanea, andare incontro alle esigenze del mercato delle flotte, proponendosi come la soluzione ideale per coloro che hanno la necessità di un d-suv premium ibrido.
All’interno dell’abitacolo della Maserati Grecale
A questo punto non ci rimane che salire a bordo, per scoprire come sono fatti gli interni della Maserati Grecale. Molto utile si rivela Maserati Connect, che consente di entrare in contatto con la macchina usando lo smartwatch, lo smartphone o, da casa, con un assistente virtuale come Google Assistant o Alexa. A bordo, poi, il massimo del comfort viene assicurato dalla presenza di un impianto audio Sonus faber che vanta una potenza di più di mille watt e oltre venti speaker. La connettività è uno dei punti di forza più significativi di questo modello, che è impreziosito dal sistema multimedia MIA – acronimo che sta per Maserati Intelligent Assistant -, una soluzione di ultima generazione con uno schermo da 12.3 pollici e un altro da 8.8 pollici per la gestione dei comandi accessori. Questo sistema si basa su Android Auto e presenta un assistente vocale smart che si può far entrare in funzione con Ehi Maserati. Merita di essere messa in evidenza la disponibilità di un orologio digitale nuovo. Per quel che riguarda la capacità di carico, infine, è di 570 litri per la versione Trofeo e di 535 litri per la Maserati Grecale GT e la Modena.