Le Differenze all’interno della Famiglia dei Veicoli Elettrici

#Blog - rimani aggiornato sulle novità del mercato auto, Noleggio, Veicoli Elettrici

Nel momento in cui si decide di cambiare auto e di rivolgersi ad un veicolo dotato di nuove tecnologie elettriche, ci si imbatte in una serie di sigle che definiscono la vettura a livello di motore.
Esattamente queste sigle quindi, a cosa si riferiscono? In questo articolo vedremo insieme le sigle più comuni Mhev, Phev e Bev (o Full Electric) e daremo un breve spazio a quelle sigle un po’ meno comuni ma comunque presenti sul mercato.

MILD HYBRID (MHEV)

La tecnologia Mild Hybrid potrebbe essere considerata la Entry Level delle tecnologie delle vetture ibride e presenta diversi vantaggi sia sul lato economico che sul lato pratico. Iniziamo con la premessa che una vettura Mild Hybrid più che elettrica può essere definita Ibrida, in quanto combina un motore a combustione con una batteria da 12V o da 48V (chiaramente la dimesione della batteria dipende dalla dimesione dell’auto stessa). Con la sostituzione del motorino di avviamento si è introdotta una tecnologia Stop/Start di ultima generazione che accumula in questa fase energia da poter poi riutilizzare in un secondo momento insieme all’energia accumulata grazie alla frenata rigenerativa.

Questa tipologia di vetture non può andare esclusivamente in elettrico e non possono essere ricaricate esternamente, ma offrono un’economia di consumi e di emissioni fino al 12%.
Per questo motivo il vantaggio economico rispetto alle altre della famiglia c’è e un altro vantaggio è sicuramente la guidabilità che risulta rilassata e scorrevole in quanto non dobbiamo preoccuparci dello stato della batteria o ricaricarla la sera.

PLUG-IN HYBRID ELECTRIC VEHICLE (PHEV)

La Plug-in è una tecnologia che combina motore a combustione e motore elettrico in perfetta sintonia. A differenza delle Mhev, le auto dotate di propulsori Plug-in vengono dotate di batterie più capienti.
Oltre a ricarsi in frenata, possono essere caricate direttamente con la spina di casa, portan- do così un aumento del risparmio in termini di consumi e di emissioni di Co2.

La guida si presenta economica e molto piacevole in quanto i due motori (o in alcuni casi ben 3) lavorano in perfetta simbiosi e una variante selezionabile permette di procedere anche in modalità solo elettrica per un numero limitato di chilometri (tra i 40 ed i 60). Grazie alla doppia propulsione, questi motori riescono a sviluppare un gran quantitativo di cavalli (anche 300) e di mantenere dei consumi molto bassi (dai 1.2 ai 2.5 lt/100Km).

I costi sono più elevati rispetto ad una Mhev, ma se ad esempio si percorrono 50km al giorno, si può tranquillamente utilizzare la vettura in modalità completamente elettrica e ricaricarla di notte per avere un ulteriore risparmio il giorno successivo.

Per concludere, i veicoli Phev sono anche dotati di un selezionatore per scegliere le varie modalità di utilizzo: Solo Elettrica, Hybrid, Hybrid Sportivo, Solo termico con ricarica batterie in corsa e la modalità Hybrid 4×4 che sfrutta sia i motori a combustione sia quelli elettrici per dare la migliore trazione integrale su strada e offroad.

BATTERY ELECTRIC VEHICLE (BEV O FULL HYBRID)

Questa tipolgia di vetture, come si intuisce dalla sigla “Full Electric” sono sprovviste di un motore a combustione; il questo permette di avere un veicolo a zero emissioni che viene caricato collegandolo ad una sorgente tramite cavo plug-in (come nelle vetture Phev). Queste auto sono dotate di prestazioni eccezionali dovute alle coppia del motore elettrico e l’autonomia è calcolata in base a molti fattori ma, per farla semplice, più sarà grande la batteria, più grande a sua volta sarà l’autonomia. Tutte le auto elettriche si adattano a chi ha l’esigenza di una mobilità pulita e a chi percorre circa 2/300 km al giorno, essendo dotate di sistemi di navigazione satellitare che calcolano i tragitti notificando anche la presenza di colonnine per la ricarica.

Quindi possiamo dire che il vero ostacolo delle auto full-electric non è l’autonomia, ma la disponibilità delle ricariche, soprattutto a casa, dato che l’abitazione deve essere fornita di Wall Box da montare in garage.

ALTRE TECNOLOGIE

  • FULL/STRONG HYBRID (sHEV) – si tratta di veicoli dotati di motore a combustione ed un motore alimentato a batteria. Principalmente lavora con il motore endotermico ma alle basse velocità (fino a 50 km/h) e nelle brevi distanze (circa 3 km) è possibile una propulsione completamente elettrica. L’elettricità necessaria a mettere in funzione il motore elettrico è prodotta dal motore a combustione.
  • RANGE EXTENDER VEHICLE (E-REV) – si tratta di un veicolo elettrico a batteria che include un piccolo motore ausiliario a combustione che ha il solo scopo di ricaricare la batteria. A diffe- renza del Plug-in, il Range Extender non è in grado di far funzionare il veicolo meccanicamente.
  • FUEL CELL ELECTRIC VEHICLES (FCEV) – anche il FCEV si affida unicamente al motore elettrico, ma a differenza del BEV, l’elettricità necessaria non viene generata dalle batterie, ma dalle celle a combustibile idrogeno, combinando l’idrogeno con l’ossigeno. Insieme al BEV, questa tecnologia è priva al 100% di emissioni a livello locale.

In conclusione, nella famiglia dei veicoli elettrici, ci sono tipologie adatte a tutte le percorrenze e a tutte le necessità.
Ma come fare per capire al meglio quale si adatta alle proprie esigenze? Senza dubbio affidarsi ad un consulente specializzato può portare maggiore chiarezza ed il consiglio è quello di effettuare una prova su strada, preferibilmente nei tratti che comunemente si percorrono o, nell’impossibilità, nei tratti più similari a quelli che giornalmente siamo soliti effettuare (autostrada, città, off-road, strade con dislivelli continui) e guidare la vettura seguendo le proprie abitudini, in modo che sia la vettura stessa ad indicare i dati sui consumi piuttosto che i percorsi in elettrico.

 

Articoli Correlati

Nissan XTrail, il suv 4×4 da 7 posti con Noleggio a Lungo Termine

Nissan XTrail, il suv 4×4 da 7 posti con Noleggio a Lungo Termine

La strategia di rilancio attuata da Nissan passa da XTrail, suv rivoluzionario che si inserisce sulla scia dei crossover Juke e Qashqai. Il percorso intrapreso è quello di una gamma sempre più elettrificata, e il progetto del marchio è elettrificare tutti i modelli...

Cupra Formentor, design e sportività con noleggio a lungo termine

Cupra Formentor, design e sportività con noleggio a lungo termine

Uno stile da suv coupè, una notevole precisione in curva e un comportamento sempre dinamico: sono questi i più evidenti punti di forza della Cupra Formentor, vettura che si dimostra sempre confortevole e molto equilibrata. Il merito è, fra l’altro, di un assetto...