Le Auto Elettriche più vendute del 2021 e le uscite attese per il 2022

#Blog - rimani aggiornato sulle novità del mercato auto, Noleggio, Veicoli Elettrici

Come ogni settore che si rispetti, si stila periodicamente una classifica per studiare i trend e vedere quali case automobilistiche hanno avuto più successo grazie ai modelli proposti sul mercato. Andiamo a vedere dunque quali sono stati i modelli di auto elettriche più venduti nel 2021.

Considerando l’immatricolato Gennaio – Agosto 2021  il primo posto viene vinto da Fiat 500, seguita sul podio da Smart Fortwo e Renault Twingo. Si aggiudica il quarto posto Tesla Model 3 e a sorpresa al decimo posto troviamo Hyundai Kona.

Lasciamo spazio ora ai numeri e in questa tabella mostreremo le 10 auto più immatricolate nei primi 8 mesi del 2021:

Posto Marca Modello Numero immatricolazioni
1 FIAT 500 6569
2 SMART FORTWO 4080
3 RENAULT TWINGO 3952
4 TESLA MODEL 3 3433
5 RENAULT ZOE 2736
6 VOLKSWAGEN ID.3 2201
7 PEUGEOT 208 1944
8 PEUGEOT 2008 1476
9 OPEL CORSA 1349
10 HYUNDAI KONA 1048

 

Se volessimo andare a guardare però solo le immatricolazioni avvenute nel mese di Agosto 2021 vediamo dei cambiamenti già nei primi tre posti. Rimane invariata la Fiat 500 come auto elettrica più venduta, ma notiamo un ingresso trionfale da parte della Volkswagen Up e una caduta pericolosa della Smart Fortwo dal secondo al settimo posto. Opel Corsa e Hyunday Kona vengono spodestate dalle loro posizioni niente meno che dalla Ford Mustang e dalla Mini. Vediamo ora i numeri che hanno prodotto questi modelli:

Posto Marca Modello Numero immatricolazioni
1 FIAT 500 578
2 VOLKSWAGEN UP! 324
3 TESLA MODEL 3 308
4 VOLKSWAGEN ID.3 281
5 RENAULT ZOE 214
6 RENAULT TWINGO 196
7 SMART FORTWO 152
8 VOLKSWAGEN ID.4 135
9 FORD MUSTANG 121
10 MINI MINI 91

 

Oltre a questo cambio radicale della classifica è interessante sapere che la percentuale di vendite di auto elettriche rispetto al mercato Italia era di 3,6 punti percentuale nel periodo Gennaio – Agosto ma solo nel mese di Agosto subisce un incremento arrivando a 5 punti percentuali.

Oramai da diversi mesi le principali case automobilistiche hanno annunciato la quasi totale conversione della propria gamma per abbracciare la transizione elettrica. Alcuni produttori come Toyota invece, hanno comunicato di non essere ancora propensi ad apportare modifiche così radicali senza considerare prima delle alternative, come ad esempio l’idrogeno. Questo processo non riguarderà solamente i segmenti che ci sono più comuni, ma coinvolgerà anche tutte quelle vetture considerate “più esclusive” come le super car e le hypercar (oggi conosciute come Hyper-EV).

Ma cosa ci dobbiamo aspettare dalle case automobilistiche per il 2022?

AUDI Q6 E-TRON

Dopo l’uscita della Q4 e-tron, verrà progettata sulla piattaforma Premium Platform Electric anche la Q6 e-tron, condivisa con Macan EV di Porsche. Si parla anche di un possibile arrivo (in un secondo momento) di un Q6 e-tron targato RS con circa 600cv e con un sistema di alimentazione da ben 800 volt.

FIAT CENTOVENTI

La “nuova Panda” troverà una nuova vita all’interno della Fiat Centoventi, che consentirà percorrenze a zero emissioni decisamente superiori e, secondo indiscrezioni, prenderà il posto dell’attuale Fiat Panda. Queste notizie sono da prendere un po’ “con le pinze” in quanto il nuovo gioiellino Fiat potrebbe o sostituire la Panda o reintrodurre un nuovo concetto di Punto.

HYUNDAI IONIQ6

Progettata sull’attuale Ioniq 5, verrà anch’essa costruita sulla piattaforma modulare e condivisa E-GMP ma beneficierà di forme più snelle e aerodinamiche. Non è ancora chiaro il target, se grande coupè o berlina ma avrà forme simili a Porsche Taycan e Mercedes EQS.

MERCEDES EQB, EQE, EQS

Dopo EQA ed EQC per la fine del 2021 si prevede l’ingresso sul mercato della EQB per disegnare la line-up di SUV a batteria. Si faranno poi spazio la EQE e la EQS che dovrebbero gradualmente sostituire la GLE e la GLS.

NISSAN ARIYA E RENAULT MEGANE E-TECH ELECTRIC

L’alleanza franco-giapponese hanno intenzione di inserire in commercio due nuove vetture, entrambe ideate sulla piattaforma CMF-EV le quali beneficeranno di un’autonomia massima di circa 400km con schema propulsivo a singolo o doppio motore.

VOLKSWAGEN ID.5, ID.6 E ID.BUZZ  

Alle già presenti ID.3 e ID.4 si aggiungeranno la ID.5, versione coupé della ID.4, e la ID.6 che dovrebbe avvicinarsi alle dimensioni del Tuareg. Grande ritorno sul mercato del mitico furgoncino Volkswagen Bulli che si chiamerà ID.BUZZ, con sistemi altamente tecnologici, plancia snella e con un ampio display centrale.

BMW I4 E BMW iX1

Ecco la prima berlina concepita interamente per l’elettrico e porterà in dote la versione MSport a batteria. La iX1 invece dovrebbe porsi come variante elettrica dell’attuale X1

VOLVO C40 Recharge

C’è grande attesa per il primo modello concepito interamente a zero emissioni. Si chiamerà C40 Recharge ed affiancherà la Volvo XC40 per dimensioni e carrozzeria.

 

Articoli Correlati