Alfa Romeo Tonale con noleggio a lungo termine: buoni motivi per scegliere questo suv rombante

#Blog - rimani aggiornato sulle novità del mercato auto, Noleggio, Nuovi Modelli e Noleggio

Mettersi al volante di un’Alfa Romeo Tonale è un piacere che non ha eguali. Questo è uno dei modelli che possono essere noleggiati grazie a CRM Automotive: ecco perché abbiamo deciso di presentarvelo nel dettaglio, mostrandovi i punti di forza e le specifiche tecniche di una vettura da sogno. Anche se la piattaforma è la stessa della Jeep Compass, lo stile è senza dubbio unico e personale, impreziosito non solo dal peculiare Scudetto del Biscione, ma anche dal Trilobo, un altro dettaglio che non passa inosservato. Stiamo parlando di un veicolo che fa parte del segmento dei C-Suv, lungo 4 metri e 53 centimetri, alto 1 metro e 60 centimetri e largo 1 metro e 84 centimetri

L’abitacolo della Alfa Romeo Tonale

alfa romeo tonale interni abitacoloÈ un vero piacere salire a bordo dell’Alfa Romeo Tonale per scoprire tutti i particolari del suo abitacolo. Il tunnel centrale, per esempio, ospita un innovativo selettore di modalità di guida D.n.a., mentre la plancia accoglie un inserto dotato di retro illuminazione; quello che ne deriva è un effetto a cui è stato dato il nome di unexpected back light. In pratica, una grafica compare se la fascia non è accesa; quando poi la fascia si attiva, sparisce la grafica e ne compare una di fondo diversa, proprio in virtù della retroilluminazione che può essere scelta in varie colorazioni.

Il sistema di infotainment

alfa romeo tonale infotainmentMerita di essere citato anche il sistema di infotainment di Alfa Romeo Tonale, che si basa sulla presenza di uno schermo da 10.2 pollici per il touchscreen della plancia e di altri due display da 12.3 pollici per la strumentazione. Il sistema vanta la connettività 4G con aggiornamenti OTA, Over The Air, e in più il sistema operativo Android che può essere personalizzato in base alle necessità. Ecco perché gli utenti possono godere di servizi, funzionalità e contenuti aggiornati in maniera costante. il quadro strumenti presenta il tipico design a cannocchiale, e in mezzo propone uno schermo interamente digitale da 12.3 pollici. È possibile riconfigurare il cluster scegliendo una delle tre grafiche a disposizione tra Heritage, Relax ed Evolved.

Alfa Romeo Tonale e il Noleggio a Lungo Termine

Chi si rivolge a CRM Automotive ha la possibilità di usufruire di Alfa Romeo Tonale con il noleggio a lungo termine beneficiando di tutti i vantaggi che caratterizzano questa formula. La nostra proposta è quella della 1.5 Hybrid Tct7 Super, che annovera nella dotazione di serie il computer di bordo, la chiusura centralizzata, i cerchi in lega da 18 pollici e i retrovisori elettrici, ma anche il cruise control, i retrovisori riscaldati e la window bag. È possibile decidere se dare un anticipo di 3.500 euro o pagare tutto attraverso il canone mensile, richiedendo un preventivo.

La versione Ibrida

noleggio lungo termine alfa romeo tonaleAltro elemento da non dimenticare, quando si parla di Alfa Romeo Tonale, è la presenza del propulsore Hybrid Vgt, acronimo che sta per Variable Geometry Turbo, in grado di scaricare su strada una potenza di 160 cavalli. Il motore benzina 1.5 con turbo a geometria variabile viene valorizzato da un motore elettrico P2 da 55 Newton metro e 14 kW per 48 volt, con trasmissione automatica a sette marce e doppia frizione. Il risultato è un veicolo le cui ruote ricevono il moto anche nel momento in cui il motore a combustione interna non è acceso. Infatti, grazie alla trasmissione è possibile partire in modalità elettrica e sfruttare la stessa anche in fase di veleggiamento, per parcheggiare o per muoversi a velocità ridotta. La versione Hybrid è disponibile anche con potenza da 180 cavalli, mentre nel novero delle motorizzazioni standard è presente una versione diesel con potenza di 130 cavalli.

Le prestazioni della Alfa Romeo Tonale

È il motore Hybrid Q4, in grado di garantire un picco di potenza di 275 cavalli, quello che offre le performance più elevate. I numeri parlano quasi da soli e non hanno bisogno di commenti, come dimostra lo scatto da zero a cento chilometri orari che viene coperto in appena 6 secondi e 2 decimi. In puro elettrico, l’autonomia è assicurata nel ciclo cittadino fino a 80 chilometri, e nel ciclo combinato per più di 60 chilometri. Per la motorizzazione Plug in Hybrid è standard la trazione Q4.

Per quel che riguarda le modalità Ev, la soluzione e-Launch consente alla macchina di partire usando unicamente il motore elettrico, mentre la e-Parking è stata studiata e messa a punto per rendere le manovre di parcheggio più semplici, oltre che meno rumorose e impegnative. Merita di essere citata anche la modalità e-Queueing, grazie a cui si può seguire un flusso spot & go per muoversi agevolmente nel traffico congestionato, mentre e-Creeping fornisce, attraverso il motore elettrico, lo spunto che di solito si ha a disposizione sulle auto con trasmissione automatica. In questo caso, la velocità del mezzo può arrivare fino a quella che corrisponde al minimo del modello a benzina in retro o con la prima marcia.

La trazione integrale ibrida

La trazione integrale ibrida Alfa Romeo Q4 è una peculiarità della versione Plug-In Hybrid Q4 di Alfa Romeo Tonale. Grazie al mix tra la propulsione elettrica che caratterizza la trazione Q4 e il motore a combustione interna, si ha a disposizione una coppia più elevata di quella che viene garantita da un modello a combustione interna tradizionale. Essa, per altro, può essere regolata con la massima precisione non solo nelle fasi di spunto, ma anche nella più impegnativa e difficile guida a quattro ruote motrici nel caso in cui ci sia bisogno di un rapporto di trasmissione limitato.

Come funziona? Lo scopriamo subito: il motore termico all’anteriore viene acceso dal sistema in automatico, in modo che le ruote anteriori inizino a muoversi. Nel frattempo, al posteriore si attiva il motore elettrico, in modo da poter beneficiare di un picco di potenza di 275 cavalli. Alfa Romeo Tonale vanta anche i sistemi Adas, Advanced Driver Assistance Systems, che rendono possibile la guida autonoma di livello 2; in pratica, possono essere gestiti in modo autonomo il mantenimento della corsia, la frenata e l’accelerazione

Articoli Correlati